Il recente vertice UE-Cina a Pechino, che segna i 50 anni di relazioni diplomatiche, ha esposto significative divergenze tra le due potenze. Nonostante limitati accordi sull'azione climatica e sulle esportazioni di terre rare, i colloqui sono stati dominati da dispute sugli squilibri commerciali, sul sostegno della Cina alla Russia e su reciproche lamentele esacerbate dai dazi statunitensi. I leader europei hanno descritto la relazione come in un "punto di svolta", con richieste alla Cina di affrontare le preoccupazioni economiche e di svolgere un ruolo più costruttivo negli affari globali. Il vertice è stato abbreviato e le aspettative erano basse, evidenziando la crescente diffidenza e la mancanza di progressi sostanziali. Entrambe le parti hanno riconosciuto la necessità di cooperazione ma hanno lasciato irrisolti la maggior parte dei problemi, segnalando un percorso difficile per le relazioni UE-Cina.
Sii il primo a rispondere a questa discussione generale .
Partecipa alle conversazioni più popolari.