Il recente vertice UE-Cina a Pechino, che segna i 50 anni di relazioni diplomatiche, ha esposto profonde divisioni tra i due giganti economici. Nonostante gli impegni congiunti sull'azione climatica, i colloqui sono stati dominati da dispute sugli squilibri commerciali, sul sostegno della Cina alla Russia e sui reciproci malumori riguardo ai dazi e ai sussidi. I leader europei hanno esortato la Cina a affrontare gli squilibri economici e a utilizzare la propria influenza per contribuire a risolvere il conflitto in Ucraina, mentre la Cina ha criticato le restrizioni commerciali dell'UE e ha chiesto una cooperazione più pragmatica. Il vertice, breve e teso, ha prodotto pochi risultati concreti, mettendo in evidenza un critico 'punto di svolta' nella relazione. Entrambe le parti hanno riconosciuto la necessità di cooperazione ma rimangono distanti su questioni chiave, segnalando un'incertezza continua nei loro futuri legami.
Sii il primo a rispondere a questa discussione generale .
Partecipa alle conversazioni più popolari.