Il 25° vertice UE-Cina a Pechino ha evidenziato crescenti tensioni tra l'Unione Europea e la Cina, con i leader che riconoscono che la loro relazione si trova in un "punto di svolta". Mentre entrambe le parti hanno concordato di cooperare sul cambiamento climatico e sulle esportazioni di terre rare, rimangono significative divergenze su squilibri commerciali, accesso ai mercati e il sostegno della Cina alla Russia in mezzo alla guerra in Ucraina. I leader dell'UE hanno esortato la Cina ad aprire i suoi mercati e a utilizzare la sua influenza per incoraggiare la Russia verso la pace, mentre la Cina ha esortato l'Europa a fare "la scelta strategica giusta" e a gestire costruttivamente le differenze. Il vertice ha prodotto solo accordi limitati, riflettendo un approccio pragmatico ma cauto poiché entrambe le parti affrontano pressioni esterne, compresi i dazi statunitensi. Nel complesso, l'incontro ha sottolineato la complessità e la fragilità delle relazioni UE-Cina in un momento geopolitico critico.
Sii il primo a rispondere a questa discussione generale .