Il prossimo vertice UE-Cina a Pechino segna il 50º anniversario delle relazioni diplomatiche ma arriva in un momento di approfondimento delle frizioni commerciali e della diffidenza strategica. I leader europei, tra cui Ursula von der Leyen e António Costa, si incontreranno con i controparti cinesi per affrontare questioni critiche come pratiche commerciali sleali, sicurezza economica e l'impatto delle dinamiche di potere globali. Le aspettative per importanti progressi sono basse, con entrambe le parti pronte ad affrontare discussioni difficili in mezzo a richieste di concorrenza leale e preoccupazioni per dipendenza e influenza. Il vertice mette in evidenza anche la lotta dell'Europa nel mantenere l'unità e l'autonomia strategica bilanciando le relazioni sia con la Cina che con gli Stati Uniti. L'esito dei colloqui potrebbe avere implicazioni significative per il commercio globale, le imprese europee e il panorama geopolitico più ampio.
Sii il primo a rispondere a questa discussione generale .